Ciliege

Ciliege

Storia

Le ciliegie fanno parte dell’alimentazione umana già da millenni.

Presenti in Egitto dal VII° secolo a C.e  In Grecia dal V° secolo a. C.   sono giunte nella penisola italica dal II° secolo a. C.

Sono il frutto di un albero della famiglia delle rosacee di cui esistono 2 specie:

il PRUNUS AVIUM, o ciliegio dolce,

il PRUNUS CERASUS, o ciliegio acido, quello che produce le amarene.

Sin dall’antichità la ciliegia era conosciuta per le sue molteplici proprietà benefiche.

A Ippocrate (IV secolo a. C.) viene attribuita questo infuso per la cura del raffreddore ottenuto da:

1 bottiglia di  vino rosso,

1/2 tazza di miele,

g 6-8 di pezzetti di  zenzero,cannella, cardamomo, chiodi di garofano, noce moscata;

una manciata di CILIEGE SECCHE, uva passa,  mandorle a scaglie.

 

 

La ciliegia fresca ha proprietà

– depurative,

– disintossicanti,

– diuretiche,

– preventive della litiasi reanale,

– lassative,

– anticarie .

 

La presenza di acido malico ha azione antiedemigena e favorisce la digestione degli zuccheri e l’attività epatica.

Il  K, contenuto sopratutto nelle ciliegie dolci, contribuisce notevolmente al tenore energetico nonché all’equilibrio cellulare.

Le fibre solubili, che impregnandosi di liquidi nello stomaco determinano la distensione delle pareti gastriche, si rivelano sempre ottimi coadiuvanti per il controllo del peso e sono altresì ottime per il trattamento della stipsi.

La ricchezza di  polifenoli ed antiossidanti contrasta l’azione nociva dei radicali liberi e quindi le ciliegie:

-agiscono beneficamente sul cuore e sul sistema cardio- circolatorio poiché riducono

i lipidi ematici  e  la P.A.,

– contrastano l’invecchiamente cellulare,

– hanno dimostrato di limitare ‘’in vitro” la moltiplicazione delle cellule tumorali ed anzi di  indurne l’apoptosi,

– hanno proprietà antidolorifiche e antiflogistiche contro i problemi infiammatori delle articolazioni.

Secondo una ricerca USA, le ciliege sono 10 volte più efficaci dell’aspirina (senza  averne gli effetti collaterali) nel ridurre l’infiammazione dei tessuti che causano cefalea.

Flavonoidi e vit. A e C  stimolano la produzione di collagene, apportando così innumerevoli benefici alla nostra pelle e rallentandone l’invecchiamento.

Polifenoli e la vit. PP aumentano la resistenza dei capillari.

L’uso topico della polpa di ciliegia rivitalizza la pelle del viso.

La ‘cura della ciliegia‘  (assunzione alimentare di  g 400-600/die, meglio se la mattina a digiuno)  veniva usata nel passato dalla medicina popolare a scopo drenante, idratante , disintossicante, oltre che  per lenire i disturbi articolari dovuti ad un eccesso di acido urico.

Le ciliegie sono in grado di favorire il sonno perchè contengono   melatonina, un ormone, prodotto dalla ghiandola pineale, che regola i cicli sonno-veglia.   Per chi soffre di insonnia, potrebbe essere utile chiudere la giornata con un delizioso bicchiere di succo di ciliegia….

L’aroma della ciliegia ha un effetto rilassante sul SNC e consente, contemporaneamente una migliore  concentrazione.

Uno studio USA  (2014)ha dimostrato che le persone sottoposte al profumo di ciliegia sono più produttive del 15% perché questo stimola la regione del cervello responsabile dell’attenzione, e quindi fa aumentare l’efficacia del lavoro svolto.

I soggetti diabetici, ipotesi, i bambini al di sotto dei 3 anni e coloro che soffrono di gonfiore addominale e di colite devono mangiare questo frutto con grande parsimonia.

Nella Azienda agricola Apuliense vi sono circa 7 ettari sono coltivati a ciliegie di varie specie, ma prevalentemente Ferrovia (qualità autoctona di grossa pezzatura), Imperiale (qualità tardiva) e amarene.

Quella della Ferrovia   è una storia gentile che narra di un alberello  nato spontaneamente lungo un tratto di strada ferrata tra Bari e Turi (da qui, probabilmente, il suo nome “Ferrovia”) e di un amorevole ferroviere, coltivatore esperto, che a questo alberello ha dedicato tanta cura fino ad ottenerne grandi frutti polposi, resistenti e saporiti fino ad allora sconosciuti.

Ciliege

Produttori

DENOMINAZIONE DELL’AZIENDA

Società Agricola Apuliense

 INDIRIZZO GEOGRAFICO 

via Alberobello 140, Castellana Grotte (BA)

(venerdì – sabato e domenica, orario: dalle 10.00 alle 12.00)

 NUMERI DI TELEFONO 

Cell. 393 352 6229

 Link al SITO WEB ISTITUZIONALE DELL’AZIENDA

www.terredicaanthea.it

 

 

 

Registrati alla Newsletter

Realizzato con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico Riparto 2020.